Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

La Grande Muraglia

Immagine
Dopo aver parlato di Confucio, come potevo non parlare di Lei: Sua Maestà La Grande Muraglia! Detta, in cinese 长城 (ovvero Chángchéng) è, nell'immaginario comune, una delle 7 grandi meraviglie moderne dell'uomo, che poi, tutto sommato, parliamo di qualcosa di "Moderno", ma bisogna ricordare che, le sue prime pietre e mattoni, furono posati all'incirca nel 215 a.C Proprio da Qin Shi Huangdi (di cui vi parlerò molto presto), nientepopodimeno che il Primo grande Imperatore della Cina (sì dai, il megalomane che si fece costruire un esercito di terracotta perchè si sentiva solo nell'aldilà)! Il nostro bel patrimonio dell'umanità, lungo circa 8852 km (sì, ho arrotondato, mettete via le pietre da lapidazione), fu creata e rimodellata nel corso dei secoli per un unico scopo: Tenere fuori i barbari. E, in qualche migliaio di anni di storia, ci sarà riuscita giusto un paio di volte... Ma i nostri buoni amici cinesi non si sono scoraggiati e, durante le va...

Confucio

Immagine
Vi sta guardando male, pentitevi e mostrate più pietà filiale! Chi non ha mai sentito parlare del buon Confucio? Chi non ha mai sentito qualche sua citazione usata a sproposito? Ma partiamo dal principio: Chi era Confucio? Confucio, al secolo Kongzi, ovvero, Maestro Kong, fu un celebre maestro (più celebre dopo la sua morte, che durante la sua vita) che si crede abbia "insegnato" durante  il periodo finale delle Primavere ed Autunni (nato 551 a.C.- morto 479 a. C). Visse nel cosiddetto: Periodo Assiale, ovvero il periodo che vede in vita e predicanti, figure come Laozi, Zarathustra, Buddha, Elia, Isaia e Geremia, Omero, Parmenide, Eraclito, Platone, Tucidide ed Archimede. Si crede sia nato nello stato di Lu ed appartenesse alla classe degli Shi 士, emergente nella politica dell'epoca. Egli apparteneva anche alla classe dei Ru, di cui i confuciani in generale fanno e faranno parte, i cosiddetti Classicisti. Dati questi brev...

La "dura" vita dello studente di lingue orientali

Immagine
Non so, tu che stai leggendo tutto ciò, cosa abbia deciso di studiare nella vita, o se semplicemente hai mai deciso di fare qualcosa di particolare, che all'occhio della "pubblica opinione" possa risultare strano o bizzarro. Ti sarà sicuramente capitato quel fatidico momento in cui arriva la tediosa domanda: "Hey, ma perchè hai deciso di farlo?".... BEH, sappi che la vita dello studente medio di lingue orientali è questa. Viviamo una vita fatta di: Persona:"Ma perchè hai deciso di studiare una lingua tanto difficile?" Io: "Sai, io sono appassionato di queste cose, e poi tutto sommato, una volta che entri nel meccanismo non è così impossibile" P:"Eh, ma tutti quei segnetti strani, che poi cosa sono? È un alfabeto? E questa lettera cosa significa?" io:"No guarda, per quanto riguarda il cinese parliamo di una lingua con un'associazione semantica e quindi non si hanno ne alfabeto ne lettere, ma semplici Caratteri (...

Una piccola idea

Questo progetto nasce da un'idea, o meglio dire, da un lazzo improvviso (giusto per citare Goldoni), che mi è rimasto impresso nella mente ed aspettava solo che, come al solito, decidessi di smettere di rimandarlo. Che dire allora: eccoci qua.  Eccovi qua. Premetto che io non sono, ne credo sarò mai un giornalista (e non ho nemmeno la pretesa di fingere di esserlo), questo sarà semplicemente un modo per aiutare e comunicare qualcosa che in me, nasce come passione e si è, infine, evoluta in studio e, in futuro, spero potrà evolversi in Lavoro; la mia, idea è quella di fare un po' di sana informazione e divulgazione, su tanti aspetti e concetti legati all'oriente (con temi che spazieranno dalla storia antica e moderna, alla filosofia, letteratura, arte, etc.). Un'area geografica a noi lontana (ma poi, cos'è lontano nell'epoca di internet?) e che spesso, causa e complice la mala-informazione che i nostri media ci forniscono, o semplicemente la nostra cultur...